È probabile che tu l'abbia sentito caffè è disidratato. Questa nozione circola da secoli. Ma considerando quanto sia popolare (e, onestamente, vivificante) il caffè, l’affermazione merita qualche indagine. Hai davvero bisogno di preoccuparti di disidratare il tuo corpo poco a poco ad ogni sorso di caffè? Ecco l'accordo.
Il caffè può sicuramente farti fare pipì di più.
Nelle notizie che già conosci, il caffè contiene caffeina . Se hai mai desiderato inchinarti davanti al caffè dopo aver superato una giornata estenuante, sai che la caffeina è uno stimolante. Ma la caffeina contenuta nel caffè può agire anche come diuretico Biblioteca nazionale di medicina degli Stati Uniti . Ciò significa che potrebbe farti fare pipì più del normale.
I diuretici generalmente inducono il corpo a espellere sodio e acqua Clinica Mayo dice. Scienziati non sono ancora del tutto sicuro come fa la caffeina? Potrebbe avere qualcosa a che fare con il modo in cui la caffeina influisce fisicamente sui reni attraverso meccanismi come la riduzione del riassorbimento di sodio, il che significa che c’è più sale da espellere attraverso l’urina. In realtà, il sodio estrae l'acqua dal sangue mentre esce dal corpo Clinica Mayo dice, quindi questo può comportare un aumento della pipì. Un’altra teoria sostiene che la caffeina agisce come un diuretico agendo sui recettori del neurotrasmettitore adenosina in un modo che cambia l’equilibrio di sodio e liquidi nel tuo corpo. (Tieni presente che si tratta di caffeina -quindi se stai bevendo un decaffeinato, questo effetto diuretico non sarà altrettanto intenso.)
Quindi sì, la conclusione è che potresti averne bisogno fare più viaggi in bagno del solito quando bevi molto caffè. Quanto questo sia vero può variare da persona a persona. Alcune ricerche indicano che questo effetto diuretico è più forte nelle persone che non bevono regolarmente caffeina, quindi ne assumono elevate quantità. Ma, ovviamente, se la tua bevanda mattutina è un caffè freddo da 16 once, tieni presente che stai bevendo una tonnellata di liquido e dopo avrai chiaramente bisogno di fare pipì.
Ma a parte questo, il caffè non è di per sé disidratante.
Poiché il caffè è ancora un liquido, le sue proprietà idratanti possono sostanzialmente bilanciare i suoi effetti diuretici, che dovrebbero evitare la disidratazione, secondo Colleen Tewksbury, Ph.D., ricercatrice senior presso la Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania.
Naturalmente, il corpo di ognuno gestisce la caffeina in modo diverso. Ma, in generale, il caffè è più o meno altrettanto idratante quanto un diuretico, dice a SelfGrowth Dana Hunnes, Ph.D., professore assistente aggiunto presso la UCLA Fielding School of Public Health. Questo è parte del perché quanta acqua dovresti bere ogni giorno è una cosa così individuale. I liquidi contenuti in bevande come il caffè sono idratanti, quindi contano anche loro.
Vale anche la pena sottolineare che essere disidratati non significa solo avere un po’ di sete. Significa che hai perso abbastanza liquidi senza reintegrarli che sta iniziando a influenzare il tuo corpo, il Clinica Mayo dice. Se la disidratazione diventa abbastanza grave, alla fine può impedire le funzioni tipiche del tuo corpo. Quindi, mentre la sete è un sintomo anche di una lieve disidratazione, altri includono bocca secca, poca pipì, vedere pipì di colore giallo scuro quando si urina, pelle secca e fresca, mal di testa e crampi muscolari, il Clinica di Cleveland spiega. Da lì, i sintomi diventano solo più intensi.
Esistono ricerche che confermano la mancanza di poteri disidratanti del caffè. Uno studio pubblicato in PLoS Uno 50 bevitori di caffè sani, biologicamente incapaci di avere le mestruazioni, hanno partecipato a due studi, ciascuno della durata di tre giorni. (I ricercatori notano che ciclo mestruale può causare fluttuazioni dei livelli di liquidi in un modo che rende l'argomento più difficile da studiare.) Durante le prove, i partecipanti hanno bevuto circa tre tazze e mezza di caffè o acqua al giorno. I ricercatori hanno analizzato il sangue e le urine dei partecipanti e hanno scoperto che non c’erano differenze significative nel loro livello di idratazione.
Anche se il caffè non può disidratarti, berne troppo non fa comunque bene.
Secondo le linee guida dietetiche del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, è meglio limitare l'assunzione giornaliera di caffè a tre o cinque tazze da 8 once al giorno (o fino a 400 milligrammi di caffeina al giorno). Esagerare con la caffeina può portare a problemi come mal di testa , problemi di sonno, un battito cardiaco accelerato , tremito e altro ancora.
Ecco il problema: può essere un po’ difficile misurare l’effettivo caffeina contenuto in diverse bevande in modo accurato perché può variare. Una porzione da 8 once di caffè preparato può variare da circa 95 a 165 milligrammi di caffeina a seconda della marca, del tipo e del metodo di preparazione, secondo il Clinica Mayo . Ad esempio, se prepari una tazza di caffè utilizzando la quantità minima di fondi di caffè, avrà meno caffeina rispetto a quando ne usi una porzione abbondante, afferma Hunnes. I livelli di caffeina possono variare anche per altre forme di caffè. Il caffè decaffeinato può contenere fino a 2 milligrammi di caffeina per 8 once preparate Clinica Mayo dice. Un'oncia di caffè espresso può contenere fino a 64 milligrammi di sostanza. Qualcosa come un latte o una moka può contenere tra 63 e 126 milligrammi. Ottieni l'immagine.
Quando guardi questi numeri, è abbastanza facile vedere come puoi superare il limite giornaliero raccomandato di caffeina. Molte bevande al caffè standard sono più grandi di 8 once, per cominciare, e potresti berne un paio ogni giorno. Nelle giornate particolarmente frenetiche, potresti essere tentato di aggiungere bicchierini extra di espresso al tuo solito ordine di caffè, quindi procedere a prenderne un sacco. E non dimenticare che il caffè non è l’unico alimento che contiene caffeina. Anche molti tè, bibite e tipi di cioccolato forniscono questo stimolante. Se sia sufficiente o meno per influenzare realmente l’assunzione giornaliera di caffeina dipende dal contenuto di caffeina in questi articoli e da quanta ne hai.
In definitiva, se sei davvero preoccupato dell'effetto che il caffè ha su di te, prova a ridurre la forza della tua birra (soprattutto se la prepari tu stesso) e la quantità di tempo che trascorri durante la giornata. Nicola Avena , Ph.D., ricercatore nutrizionale e assistente professore presso la Mount Sinai School of Medicine, dice a SelfGrowth. Se riscontri sintomi di un consumo eccessivo di caffeina, come mal di testa, mani tremanti e battito cardiaco accelerato, questi dovrebbero iniziare a svanire. (Tuttavia, attenzione, potresti occupartene mal di testa da astinenza da caffeina per una settimana o giù di lì, a seconda di quanto bevevi prima.)
Per tua informazione, c'è un modo abbastanza semplice per capire se sei un po' disidratato.
Si tratta di guardare nella tazza del water dopo aver fatto pipì. Se il tuo urina è trasparente o giallo chiaro, sei dorato! Questo è un segno di grande idratazione. Se è più scuro, considera quali misure puoi intraprendere per aumentare la tua idratazione. Semplicemente non pensare di dover astenervi dal caffè per farlo.
Imparentato:
- Cosa significa se ti viene mal di testa quando smetti di bere caffè?
- No, il caffè non curerà la mia ipersonnia
- Cosa succede realmente quando si combinano alcol e caffeina?