La cura di sé consapevole può aiutarti a migliorare la tua salute mentale. Scopri perché la cura di sé è importante, i diversi tipi di cura di sé e oltre 20 suggerimenti per iniziare.
Non c’è niente di più essenziale che prendersi del tempo per prendersi cura del proprio benessere. Nonostante le convinzioni obsolete, la cura di sé non è egoistica. È un atto necessario che ti consente di essere presente per te stesso, per gli altri e per la tua vita in modo più efficace.
Il detto “correre a vuoto” suona vero quando si tratta di prendersi cura di sé. Non possiamo presentarci agli altri se i nostri serbatoi sono vuoti. Quindi, come possiamo migliorare?
Attraverso pratiche di auto-cura, puoi creare le basi di amor proprio positivo e abitudini di benessere che ti danno potere e ti preparano a vivere la tua vita al massimo.
macchina con la lettera i
Cos’è esattamente la cura di sé?
La cura di sé è l’azione e la pratica di dare priorità al proprio benessere personale, che può avere l’effetto a catena di ridurre lo stress e aumentare la felicità e la soddisfazione. La cura di sé significa prestare attenzione ai propri sentimenti e fare delle scelte, e talvolta dei sacrifici, per il bene della propria salute mentale e fisica.
Le persone potrebbero presumere che la cura di sé significhi indulgenti giornate alle terme e coccolarsi, ma è una pratica che va molto più in profondità delle maschere per il viso e dei bagni di fango (anche se queste sono forme adorabili di cura di sé). Alcune pratiche di cura di sé, come stabilire i confini sul lavoro o partecipare a visite mediche necessarie, potrebbero non essere sempre piacevoli, ma sono essenziali per mantenere il benessere fisico, emotivo e mentale.
Ricorda, va bene che le pratiche di cura di sé siano diverse da persona a persona. Si tratta di trovare ciò che funziona per farti sentire ringiovanito fisicamente ed emotivamente.
Perché la cura di sé è importante?
La cura di sé è una pratica importante perché consiste nel riconoscere i propri bisogni e nel soddisfarli. Adottare un approccio proattivo nel prendersi cura del proprio benessere può migliorare molti aspetti della propria vita.
La cura di sé può promuovere salute fisica
Può migliorare la resilienza mentale incoraggiando l’autocompassione
Potrebbe migliorare l'umore
Potrebbe ridurre l’ansia e aiutare a gestire lo stress
La cura di sé può aumentare la produttività
Come creare un piano di auto-cura
Creare un piano di cura di sé è un modo per dedicare tempo a cose che ti nutrono fisicamente, emotivamente e mentalmente. Inoltre, il tuo piano di auto-cura non dovrebbe essere un piano fisso, poiché le tue esigenze potrebbero cambiare nel tempo.
È normale rivedere e aggiornare il tuo piano a seconda di come ti senti. Ricorda, l'essenza di un piano di cura di sé è nutrimento e ringiovanimento, non diventare altri elementi da spuntare semplicemente dalla tua lista.
1. Scopri da quale tipo di cura di te stesso potresti trarre beneficio
Inizia chiedendoti come ti senti fisicamente, emotivamente e mentalmente . Identificare le aree che necessitano di attenzione è il primo passo nella creazione di un piano di auto-cura significativo.
2. Stabilisci obiettivi
Cosa speri di ottenere con le tue pratiche di cura di te stesso? Che si tratti di ridurre lo stress, migliorare il sonno , o semplicemente avere più energia, definire i tuoi obiettivi darà al tuo piano di cura di te una direzione chiara.
3. Dai la priorità alle attività di cura di te stesso che ti piacciono di più
In base alla tua autovalutazione e ai tuoi obiettivi, elenca le attività di cura di te stesso che ti attirano di più. Potrebbe essere fare esercizio, meditare, trascorrere del tempo con i propri cari o perseguire un hobby.
4. Crea un programma di cura di te stesso a cui puoi attenerti
Dedica del tempo nel tuo programma giornaliero o settimanale alle attività di cura di te stesso. Tratta questi momenti come appuntamenti non negoziabili con te stesso.
5. Tieni traccia dei progressi e modifica il tuo piano di auto-cura secondo necessità
Tieni un semplice diario o utilizza un'app per tenere traccia delle tue attività di cura di te stesso e annotare come ti senti nel tempo. Se qualcosa non funziona o scopri nuove attività che ti aiutano, modifica il tuo piano per adattarlo.
Oltre 20 idee per pratiche di cura di sé
Se sei nuovo alle pratiche di cura di te stesso, può sembrare opprimente sapere da dove iniziare. Imparare come integrare perfettamente un ampio spettro di pratiche di cura di sé nel tuo programma, non importa quanto ti senti occupato, può aiutarti a trovare un te stesso più felice e più sano.
Mini pratiche di auto-cura (1 minuto)
Respira profondamente: Fai crescere la tua mente facendo respiri profondi.
Idrato: Bevi acqua per rimanere idratato ed energico.
Stirata: Fai un rapido allungamento per allentare la tensione muscolare.
Ecco alcune sessioni di crescita personale che possono essere completate in un minuto o meno:
Rinfresca la mente e fai una pausa per respirare con la Prof. Megan Reitz può aiutarti a calmare il tuo sistema nervoso
Il ripristino in un minuto con Chibs Okereke può aiutarti a sentirti più con i piedi per terra.
Pratiche di auto-cura facili e veloci (da 5 a 10 minuti)
Danza: Divertiti ascoltando i tuoi brani preferiti per risollevare il tuo umore.
Ascoltare la musica: Rilassati ascoltando musica tu ami. Prenditi una pausa dalla routine quotidiana con questo: l'accompagnamento perfetto per una passeggiata all'ora di pranzo o per la meditazione.
Pratica la consapevolezza: Rimani presente e riduci lo stress essendo consapevole.
Leggi regolarmente: Immergiti nei libri che stimolano la tua curiosità intellettuale o ti offrono evasione.
Meditare: Dedica qualche minuto ogni giorno alla meditazione per liberare la mente e favorire un senso di pace ed equilibrio.
Ecco alcuni modi per fare una pausa di 5-10 minuti durante la giornata:
Il nostro è l'accompagnamento perfetto per una passeggiata all'ora di pranzo o per la meditazione.
Gestire l'affaticamento con Chibs Okereke può aiutarti a ridurre lo stress durante il giorno.
Fare il check-in con te stesso con la Prof. Megan Reitz può essere un ottimo modo per connetterti con la tua mente e il tuo corpo.
Brevi pratiche di auto-cura (20-30 minuti)
Allenarsi regolarmente: Migliora il tuo umore e la tua salute con l'esercizio fisico regolare. Unisciti a Mel Mah in A Mindful Run e concediti la forza del tuo corpo migliorando il tuo umore.
Mangia in modo nutriente: Goditi un pasto equilibrato per alimentare il tuo corpo. Ricordati di mangiare consapevolmente.
Pratica tecniche di rilassamento: Riduci lo stress con esercizi di rilassamento.
Annota i tuoi sentimenti: Scrivi i tuoi pensieri e sentimenti riflettere e capirli meglio.
Ecco alcune pratiche di auto-cura più lunghe che puoi provare per alleviare lo stress e aumentare il tuo benessere generale:
Unisciti a Mel Mah in A Mindful Run e concediti la forza del tuo corpo migliorando il tuo umore.
Liberare lo stress dal movimento quotidiano può aiutarti a rilasciare la tensione sia fisica che mentale.
Un cuore meno pesante può aiutarti a sentirti più radicato nei momenti più difficili della vita.
Pratiche di auto-cura più lunghe (1 ora o meno)
Coltiva gli hobby: Impegnati in attività che stimolano la tua creatività e ti portano gioia.
Cerca supporto: Rivolgiti a qualcuno di cui ti fidi o a un professionista.
Dare priorità alle cure mediche: Tieni sotto controllo la tua salute con controlli regolari.
Scollegare: Disconnettiti dai dispositivi digitali per un'ora.
Pratica la gratitudine: Rifletti ogni giorno su ciò per cui sei grato.
Dai un'occhiata a questi corsi e masterclass per aiutarti a sentirti più connesso e centrato:
I social media e la dipendenza dallo schermo possono aiutarti a staccare la spina e a riconnetterti con te stesso.
Eliminare le cattive abitudini può portarti sulla strada verso una vita più sana sia per la tua mente che per il tuo corpo.
La nostra masterclass può aiutarti a migliorare il tuo rapporto con il cibo.
Pratiche estese di auto-cura (alcune ore)
Rimaniamo in contatto: Trascorri del tempo con i tuoi cari: le connessioni sociali possono fornire supporto emotivo e arricchire la tua vita.
Esplora la spiritualità: Esplora o pratica credenze spirituali o religiose se ti interessano.
Imparare cose nuove: Segui il corso che stavi guardando, iscriviti a un corso o chiedi di apprendere una nuova abilità da qualcuno che ammiri.
Visita una biblioteca, un museo o una galleria: Un ambiente tranquillo per esplorare l'arte, la letteratura o la storia può aiutarti a schiarirti la mente.
Partecipa ad un workshop: Partecipa a una lezione o a un seminario che ti interessa.
Dare priorità al sonno: Assicurati di dormire a sufficienza ogni notte.
Unisciti ai gruppi della comunità: Partecipa a comunità locali o online con interessi condivisi, come club del libro o sport ricreativi.
Ecco alcune sessioni a lungo termine che possono aiutarti a raggiungere maggiore pace interiore e armonia:
7 giorni di crescita personale possono insegnarti le basi della consapevolezza e della meditazione.
7 giorni di felicità possono aiutarti a goderti la giornata e riempirla di gioia.
7 giorni di gratitudine possono incoraggiare il tuo apprezzamento a prosperare.
Pratiche di auto-cura di lusso (intera giornata o fine settimana)
Trascorri del tempo nella natura: Fai un'escursione, siediti nel parco o visita la spiaggia per riconnetterti con la natura e rinfrescare il tuo spirito. Secondo gli esperti , se trascorri del tempo nella natura, potresti sentirti più a tuo agio e meno depresso.
Goditi un ritiro del fine settimana: Pianifica un ritiro del fine settimana per rilassarti e ringiovanire.
Coccolarsi: Sebbene la cura di sé comprenda molto più che semplici coccole, c'è sicuramente spazio per questo. Concedetevi attività come un bagno rilassante, una piacevole passeggiata in un ambiente splendido o curiosando in una libreria locale. Ehi, magari passiamo anche una giornata alla spa. Trattati con gentilezza e goditi momenti che ringiovaniscono il tuo spirito.
Ecco alcune opzioni di masterclass per aiutarti a goderti un po' di più il tuo tempo dedicato alla cura di te stesso.
L’Autocompassione Radicale può insegnarti come riconoscere, consentire, investigare e coltivare le parti della tua vita che possono essere difficili.
La nostra masterclass può darti gli strumenti migliori per dormire la notte migliore di sempre.
La nostra masterclass può insegnarti come rallentare, riflettere e vivere la vita al massimo.
Domande frequenti sulle pratiche di auto-cura
Quali sono le 5 abitudini per prendersi cura di sé?
Assicurati di averne abbastanza sonno ristoratore .
Alimenta il tuo corpo con pasti bilanciati e nutrienti.
Rimani attivo per mantenere la salute fisica e mentale.
Impegnati in pratiche di meditazione o consapevolezza.
Coltivare le relazioni sociali, soprattutto con la famiglia e gli amici.
Quali sono i 6 modi per praticare la cura di sé?
Mantenere una regolare routine di esercizio fisico.
Scegli pasti nutrienti ed equilibrati.
Pratica quotidianamente esercizi di consapevolezza, meditazione o respirazione.
Cerca di dormire 7-9 ore di buona qualità ogni notte.
Rimani aggiornato sulla tua salute con controlli medici regolari.
Coltiva hobby che accendano la tua passione e creatività.
lodi del culto antico
Quali sono le 8 aree della cura di sé?
Fisico: Fai attività fisica regolarmente, mangia bene e dormi abbastanza.
Emotivo: Elabora ed esprimi le tue emozioni in modo sano.
Sociale: Coltivare e mantenere relazioni sane.
Intellettuale: Continua ad imparare e a sfidare la tua mente.
Spirituale: Esplora la tua fede o le tue convinzioni.
Ambientale: Prenditi cura dell'ambiente che ti circonda.
Finanziario: Gestisci i tuoi soldi con saggezza.
Professionale: Persegui interessi professionali che ti soddisfino.