Cos’è una crisi esistenziale e come affrontarla?

Cos’è esattamente una crisi esistenziale e ne stai vivendo una? Scopri le cause, i sintomi e come affrontare una crisi esistenziale utilizzando i nostri suggerimenti per affrontarla.

Se stai attraversando una fase in cui le normali attività quotidiane sembrano meno appaganti e gratificanti e senti il ​​bisogno di una comprensione più profonda della vita, potresti vivere una crisi esistenziale. Ti abbiamo preso.

Cos’è una crisi esistenziale?

Una crisi esistenziale è un termine usato per descrivere un periodo della vita in cui si inizia a mettere in discussione il tessuto stesso dell’esistenza. È quando improvvisamente sembra che la tua routine quotidiana abbia perso ogni significato e hai la fastidiosa sensazione che nella vita dovrebbe esserci di più di quello che hai attualmente.



La vita a volte ci presenta situazioni che spingono a una riflessione profonda, come riflettere sul significato della vita e sul proprio scopo in essa. Una crisi esistenziale è più comune di quanto si possa pensare ed è qualcosa che molte persone sperimentano, soprattutto durante cambiamenti significativi della vita.

Che tu stia attraversando una crisi esistenziale o che tu conosca qualcuno che la sta attraversando, può essere importante acquisire una comprensione più chiara e ricevere una guida utile durante questo viaggio di auto-esplorazione.

Cosa provoca una crisi esistenziale?

Grandi cambiamenti nella vita

I grandi cambiamenti della vita possono spesso essere la ragione per cui ci troviamo al centro di una crisi esistenziale. Che tu ti sia recentemente laureato, ti sia sposato, abbia avuto figli, abbia compiuto 50 anni o addirittura sia andato in pensione, queste transizioni significative possono portare a riflessi sulla vita, sulle tue scelte e sulle strade non intraprese.



Perdite personali

Perdite personali , come perdere una persona cara, un lavoro o anche un sogno caro, può innescare una crisi esistenziale e metterti in discussione esistenziale.

Contemplazione filosofica

Questo può essere un altro fattore scatenante quando ci immergiamo in profondità pensieri sulla vita, sulla morte e su tutto il resto. Domande sull’universo, sull’esistenza umana e sulla natura della realtà possono evocare un senso di terrore o curiosità esistenziale.

Pressioni sociali

Vivendo in una società che identifica il successo con la felicità, c’è la pressione di apparire in un certo modo, raggiungere determinati traguardi e seguire un percorso predefinito. Quando ti ritrovi a misurare il tuo valore in base agli standard sociali, una crisi esistenziale potrebbe portarti a rivalutare ciò che conta veramente.



Come sapere se stai attraversando una crisi? 7 segni e sintomi

Ecco sette segni e sintomi che indicano che potresti vivere una crisi esistenziale.

1. Sensazione di vuoto

Hai mai avuto la sensazione che mancasse qualcosa nonostante avessi tutto ciò di cui pensavi di aver bisogno? Questo senso di vuoto può essere un sintomo comune di una crisi esistenziale.

2. Sentirsi alienato

L’alienazione è a disconnessione che sorge quando il mondo sembra improvvisamente diverso o ti senti fuori posto nel tuo ambiente abituale.

3. Un senso di inutilità

Mettere in discussione il valore dei tuoi sforzi e sentire che sono inutili o privi di significato è un segno di crisi esistenziale. È un dubbio che può far sembrare ogni compito una dura battaglia.

4. Un profondo desiderio di significato

Un desiderio di una comprensione più profonda o significato nella vita può essere un segno distintivo. È una ricerca per qualcosa di più, uno scopo più elevato o una connessione più profonda con la vita.

5. Cambiamenti inspiegabili nella tua routine quotidiana

Potresti notare cambiamenti nella tua routine quotidiana, come cambiamenti nel modo in cui ti senti al risveglio, quando vai al lavoro o anche quando socializzi.

6. Ritiro dalle attività sociali

Se dici spesso di no alle attività sociali che ti piacevano, potrebbe essere un segno di una crisi esistenziale. La natura interiore di una crisi di questo tipo può rendere la socializzazione estenuante e meno piacevole.

7. Interesse improvviso per questioni filosofiche o spirituali

Approfondire questioni filosofiche o spirituali e cercare risposte o conforto quando non hai mai esplorato queste aree prima può essere un comportamento comune durante una crisi esistenziale.

Le 3 diverse tipologie di crisi esistenziali

Una crisi esistenziale non si presenta in un pacchetto unico per tutti. Comprendere il tipo di crisi esistenziale che stai vivendo può fornire una prospettiva più chiara e aiutare a trovare le strategie di coping più adatte.

Crisi di mezza età

La crisi di mezza età è uno dei tipi di crisi esistenziali più discussi. Si verifica spesso quando raggiungi i 50 anni e inizi a mettere in discussione i risultati e il valore della tua vita fino a quel momento. È un periodo di riflessione in cui potresti ruminare sulle opportunità mancate, sui sogni irrealizzati o persino sulla realtà imminente dell'invecchiamento.

Crisi d'identità

Una crisi di identità di solito ruota attorno al tuo senso di sé e ai ruoli che occupi nella vita. È quando ti chiedi chi sei veramente, quali valori risuonano veramente con te e dove ti collochi nella società. Questa crisi può spingere a una profonda rivalutazione delle identità personali e sociali, spingendoti a cercare un senso di sé coerente e autentico.

Crisi di significato

Una crisi di significato riguarda la ricerca di una comprensione più profonda o scopo nella vita . Sorge spesso quando ti senti a disconnettersi tra le tue azioni quotidiane e il perseguimento di uno scopo più alto. È la ricerca di una connessione più profonda con la vita, il desiderio di contribuire o di scoprire l’appartenenza in modo significativo.

Come affrontare una crisi esistenziale: 6 consigli utili

Affrontare una crisi esistenziale può far sentire travolgente , ma è un'opportunità di crescita personale e di scoperta di sé. Ecco sei consigli pratici per aiutarti a superare una crisi esistenziale e calma la tua mente .

1. Abbraccia il momento presente

Esplora pratiche di consapevolezza come la meditazione, il movimento consapevole, la gratitudine e l'autocompassione. Queste pratiche possono aiutarti a radicarti nel momento presente e favorire una connessione più profonda con te stesso e ciò che ti circonda.

Affina la tua pratica della gratitudine con A Grateful Mindset con Tamara Levitt.

2. Rifletti in un diario

Documenta il tuo pensieri , sentimenti e domande attraverso il journaling. La scrittura può fornire chiarezza mentale e fungere da sbocco terapeutico per le tue riflessioni esistenziali.

Scopri Il potere della riflessione con Jay Shetty per ottenere il massimo da ciò che stai assimilando.

3. Connettiti con i tuoi cari

Condividi le tue esperienze e sentimenti con amici e familiari che ti sostengono. Le conversazioni aperte possono fornire conforto, convalida e prospettive diverse che possono essere illuminanti.

Scopri come connetterti meglio con coloro che fanno parte del tuo sistema di supporto con le nostre serie.

4. Esplora la filosofia o la spiritualità

Approfondisci libri filosofici o spirituali o partecipa a discussioni che risuonano con la tua ricerca di significato. Esplorare prospettive diverse può fornire conforto, comprensione e aiutarti a riconquistare pace interiore .

Migliora la tua pratica spirituale di un livello o due con questa meditazione sul significato di 10 minuti.

5. Sii paziente con te stesso

Concediti tempo e grazia mentre attraversi la tua crisi esistenziale. Ricorda, la scoperta di sé è un viaggio, non una destinazione.

Abbraccia il potere della pazienza nella Storia del sonno, Rallentare con Tabitha Brown.

6. Cerca supporto professionale

Una o due crisi esistenziali nella vita sono naturali e di solito non indicano un problema con te stesso salute mentale o benessere. Può, tuttavia, causare sentimenti di depressione o ansia. In questo caso, valuta la possibilità di rivolgerti a un terapista o a un consulente che possa aiutarti a svelare le complessità dei tuoi pensieri esistenziali. La terapia offre uno spazio sicuro per esplorare i tuoi sentimenti e acquisire informazioni sulle tue preoccupazioni esistenziali.

Domande frequenti sulla crisi esistenziale

Cosa scatena una crisi esistenziale?

Una crisi esistenziale può essere innescata da importanti eventi o transizioni della vita come la laurea, il matrimonio, la nascita di figli, il raggiungimento della mezza età o il pensionamento. Perdite personali, come la perdita di una persona cara , un lavoro o un sogno caro possono anche suscitare domande esistenziali. La contemplazione filosofica sulla vita, la morte e l’esistenza, o le pressioni sociali per soddisfare standard specifici o raggiungere traguardi particolari, potrebbero anche spingerti in una crisi esistenziale.

Cos’è in poche parole una crisi esistenziale?

Una crisi esistenziale è una fase in cui metti profondamente in discussione il significato e lo scopo della vita. Si verifica spesso durante importanti transizioni della vita o perdite personali, portando a un profondo esame della propria esistenza, dei propri valori e dell’essenza della vita stessa. È una ricerca per una comprensione più profonda e una connessione più autentica con la vita e con sé stessi.

La crisi esistenziale è grave?

Una crisi esistenziale può essere impegnativa e causare angoscia, ma non è necessariamente un’esperienza negativa. È un’introspezione seria che può portare alla crescita personale, alla scoperta di sé e a una comprensione più ricca della vita. Tuttavia, se il disagio diventa opprimente o persistente, cerca un supporto professionale, come una terapia, per superare la crisi.

È normale una crisi esistenziale?

Sì, vivere una crisi esistenziale è normale. La maggior parte di noi affronta domande esistenziali, soprattutto durante transizioni significative della vita o dopo aver subito perdite personali. Fa parte dell'esperienza umana cercare un significato, comprendere la propria esistenza ed esplorare l'essenza della vita.

nomi femminili giapponesi

Quanto dura una crisi esistenziale?

La durata di una crisi esistenziale varia notevolmente. Può durare da pochi giorni a diversi anni, a seconda delle circostanze personali, del supporto che ricevi e di come elabori le tue preoccupazioni esistenziali. È un viaggio profondamente personale senza una sequenza temporale fissa. Cerco supporto professionale e adozione strategie di coping come le pratiche di consapevolezza o l'impegno in conversazioni significative possono aiutare a superare una crisi esistenziale.