Il riscaldamento potrebbe essere ancora più vitale per il tuo allenamento di quanto pensassi

Fitness donna che si riscalda prima dell'allenamento' src='//thefantasynames.com/img/fitness/52/your-warm-up-might-be-even-more-vital-to-your-workout-than-you-thought.webp' title=Salva storiaSalva questa storiaSalva storiaSalva questa storia

Anche se il riscaldamento prima di un allenamento a volte può sembrare un lavoro ingrato, se non vedi l'ora di lanciarti subito, probabilmente hai sentito le sue virtù esaltate fino alla nausea: Riscaldamento adeguato può aumentare il tuo flessibilità proteggiti dagli infortuni e prepara anche i muscoli per spingerlo al limite.

Sì, prendersi il tempo per inserirne uno prima dell'allenamento può rendere la sessione effettiva più efficace e nuove ricerche nel Giornale di scienze dello sport e della salute lo conferma. Pubblicato in agosto il revisione hanno analizzato 33 studi e hanno concluso che i riscaldamenti che aumentano la temperatura muscolare aumentano significativamente non solo la velocità con cui i muscoli si contraggono durante gli allenamenti, ma anche la potenza prodotta da tali contrazioni.



Questo è importante se stai cercando di PR. In termini di prestazioni, una maggiore contrazione muscolare equivale a un rendimento migliore Jeanne Doper DO dice a SELF un medico di medicina dello sport presso il Medical Center dell'Università di Pittsburgh e un assistente professore presso la School of Medicine dell'Università di Pittsburgh. Quando vengono reclutate più fibre muscolari e si attivano con forza, la forza prodotta è maggiore. È come provare a sollevare qualcosa di pesante da solo: è dura. Ma se alcuni amici aiutano, il loro impegno congiunto rende tutto più semplice. Questo è essenzialmente ciò che accade quando più fibre muscolari lavorano insieme: le prestazioni migliorano.

Il nuovo studio ha anche dato un numero a questo. Per ogni aumento di 1°C della temperatura muscolare, le prestazioni migliorano di circa il 3,5% con i maggiori benefici osservati nelle proprietà muscolari dipendenti dalla velocità come velocità e potenza ma non nella forza massima, ha detto al sito web l'autore corrispondente Cody Wilson, uno studente di dottorato presso la Edith Cowan University di Joondalup Western Australia. EurekAlert! un servizio di notizie online gestito dall'American Association for the Advancement of Science.

Scavando più a fondo i ricercatori hanno anche studiato se ci fosse una differenza tra i riscaldamenti passivi (cioè applicando impacchi termici e fare un bagno caldo); riscaldamento attivo (conosci quello tradizionale che prevede l'attività fisica); e una combinazione dei due. Hanno anche diviso il riscaldamento attivo in due categorie: generale (come ciclismo O jogging ) o specifici (come in una versione più leggera degli esercizi stessi). Sorprendentemente secondo EurekAlert! i ricercatori non hanno rilevato variazioni importanti ma si sono basati su risultati precedenti specifico il riscaldamento sembra ancora essere il percorso consigliato.



Puoi considerarlo come esercitarti nella routine di allenamento prima di immergerti completamente. Se il sollevamento principale del tuo allenamento è pesante squat ad esempio puoi riscaldarti prima con gli squat a corpo libero e poi con una o due serie solo con il bilanciere sulla schiena prima di iniziare a caricarlo. Facendo l'esercizio con pesi più leggeri perché la pratica ci aiuta effettivamente ad attivare maggiormente i nostri muscoli e a utilizzare schemi di movimento più efficienti, il sistema nervoso può imparare sul posto, ha detto a EurekAlert! il collega autore dello studio João Pedro Nunes, uno studente di dottorato presso l'Università Edith Cowan. Allo stesso modo Wilson ha detto che mentre qualsiasi riscaldamento è meglio di niente, ci sono indicazioni che i riscaldamenti non correlati all'esercizio eseguito non hanno un effetto così grande[.] Ad esempio, se stai facendo un sessione di forza della parte superiore del corpo trascorrere cinque minuti di jogging prima potrebbe non dare al petto, alle spalle e alla schiena il risveglio più efficace possibile.

In definitiva, la conclusione è piuttosto semplice: riscaldare i muscoli prima dell'attività fisica è benefico, indipendentemente dal metodo, poiché contribuisce positivamente sia alle prestazioni che alla prevenzione degli infortuni, afferma il dottor Doperak. Quindi, anche se può essere forte la tentazione di abbandonare il riscaldamento se hai poco tempo, prenditi quei minuti in più per metterti fine. Hai bisogno di informazioni? Dai un'occhiata a questi le migliori mosse di riscaldamento che gli allenatori non saltano mai .

Imparentato:



Ottieni di più dall'eccellente giornalismo di servizio di SELF direttamente nella tua casella di posta .