Come diventare più disciplinato: 7 consigli per l'autodisciplina

Scopri cos'è l'autodisciplina e perché è importante per la tua salute e il tuo benessere. Inoltre, come diventare più disciplinato con 5 consigli che migliorano anche la motivazione.

Stabilirsi un obiettivo ma faticare a raggiungerlo o essere facilmente distratti e incapaci di concentrarsi è un'esperienza condivisa da molte persone. L’autodisciplina, ovvero la capacità di controllare i propri pensieri, sentimenti e azioni per raggiungere i propri obiettivi, non è sempre facile.

È importante sapere che l’autodisciplina non è un’abilità innata che solo pochi eletti possiedono. È un comportamento appreso che quasi chiunque può sviluppare con la pratica e le giuste strategie.



Cos'è l'autodisciplina?

L'autodisciplina è la tua capacità di continuare a lavorare su qualcosa anche quando non ne hai voglia. Significa attenersi ai tuoi piani e portare a termine i tuoi impegni, anche se potresti essere tentato di tirarti indietro.

Tuttavia, l’autodisciplina non significa che devi essere rigido o inflessibile. Si tratta più di fare scelte consapevoli in linea con le tue aspirazioni a lungo termine. Ciò potrebbe significare dire no alla gratificazione immediata e concentrarsi sul quadro più ampio, anche quando ciò significa sacrificare i piaceri immediati.

nomi per i giochi

L’autodisciplina non significa essere perfetti ma fare progressi, anche a piccoli passi. È un viaggio di crescita continua e padronanza di sé, in cui impari dalle battute d’arresto per poter continuare ad andare avanti.



Perché la disciplina è importante per la salute e il benessere

L’autodisciplina può fare molto più che aiutarti raggiungi i tuoi obiettivi . Può trasformare la tua vita, rimodellare la tua mentalità e darti la possibilità di diventare la versione migliore di te stesso. Con l'autodisciplina, imparerai a dare priorità alle attività e a fissare scadenze realistiche evitando le distrazioni, permettendoti di ottenere di più in meno tempo.

L'autodisciplina può aiutarti a fare scelte salutari, come includere movimento nella tua giornata, mangiare cibi nutrienti e dormire a sufficienza. Può aiutarti a gestire bene il tuo tempo, così sei meno stressato.

L'autodisciplina significa anche riservare del tempo per rilassarsi, anche se una parte di te sente che dovresti essere sempre occupato. Queste sane abitudini non solo miglioreranno il tuo benessere fisico, ma miglioreranno anche la tua chiarezza mentale e la tua resilienza emotiva.



Come essere più autodisciplinati: 7 consigli per lavorare sulla motivazione e sulla disciplina

Diventare più disciplinato è come costruire muscoli: più ci lavori, più diventa forte. Mettendo in pratica questi suggerimenti, sei sulla buona strada per diventare più disciplinato.

1. Definisci i tuoi obiettivi con chiarezza

Prima di iniziare il tuo percorso di autodisciplina, è essenziale avere una chiara comprensione di ciò che desideri ottenere. Annota i tuoi obiettivi e rendili specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e limitati nel tempo (SMART). Avere obiettivi chiari ti darà la direzione e la motivazione per rimanere sulla buona strada. E averli su carta o su uno schermo li rende più reali.

Scopri il perché dietro i tuoi obiettivi con Jay Shetty per avere chiaro cosa vuoi ottenere e il motivo per cui.

2. Sii onesto riguardo ai tuoi limiti

Sii onesto con te stesso riguardo agli aspetti in cui potresti commettere errori. Se sai che hai la tentazione di posticipare la sveglia al mattino, mettila dall'altra parte della stanza in modo da doverti alzare per spegnerla. Se passi troppo tempo al telefono, imposta un timer per ricordarti di fare una pausa. Pianificare in anticipo questi momenti può farti andare avanti.

3. Stabilire le priorità e pianificare nel miglior modo possibile

L’autodisciplina consiste nel fare scelte consapevoli e ciò inizia con la definizione delle priorità nelle attività quotidiane. Rendi la priorità un'abitudine dedicando tempo regolare al lavoro o all'esercizio fisico nella tua routine. Crea un programma giornaliero o settimanale che delinei ciò che devi realizzare e quando, e concentrati su ciò che è più importante ogni giorno. Quando sai quali attività o obiettivi sono in cima alla tua lista, puoi prima dedicare loro la tua attenzione. Essere disciplinato in questo modo ti aiuta ad assicurarti che le cose più grandi vengano fatte e non si perdano tra compiti meno importanti.

Questa visualizzazione guidata con Oren Jay Sofer può aiutarti a avere una visione più chiara del quadro generale e a stabilire le priorità della tua giornata.

4. Suddividi gli obiettivi in ​​passaggi più piccoli e attuabili

Obiettivi grandi e scoraggianti possono sembrare travolgenti e portare a sentimenti di scoraggiamento. Per superare questo problema, suddividi i tuoi obiettivi in ​​passaggi più piccoli e più gestibili per renderli meno intimidatori. Fornirà anche un senso di realizzazione ogni volta che completi un passaggio.

Dedica qualche minuto a verificare te stesso prima di iniziare a creare un piano d'azione per raggiungere i tuoi obiettivi.

5. Trova partner responsabili

Avere partner responsabili può essere un potente motivatore per rimanere sulla buona strada. Trova qualcuno di cui ti fidi, come un amico o un familiare, che condivide obiettivi simili. Condividi i tuoi progressi con loro e incoraggiali a fare lo stesso. Quando condividi i tuoi obiettivi e ti confronti a vicenda, è più facile rimanere in linea.

Coltiva le tue relazioni e coltiva un ambiente favorevole per i tuoi partner responsabili con questa meditazione sulle amicizie consapevoli.

6. Premiati per i progressi

Autodisciplina non significa negare a te stesso tutte le gioie della vita. Man mano che progredisci verso i tuoi obiettivi, premiati per i tuoi sforzi. Scegli i premi che sono significativi per te, che si tratti di fare una pausa, goderti il ​​tuo pasto preferito o dedicarti a un hobby. Anche i piccoli dolcetti lungo il percorso possono aiutarti a mantenerti motivato e a rendere il tuo viaggio più piacevole.

7. Avere un piano B (se ne hai bisogno)

A volte, nonostante i tuoi migliori piani, le cose vanno storte. Va bene. Avere un piano di riserva significa che non sarai completamente buttato fuori rotta. Se non puoi andare a correre perché piove, forse puoi fare un allenamento a casa.

Mantieni il vantaggio coltivando il tuo rapporto con l'Ispirazione con Tamara Levitt, che può aiutarti a elaborare piani secondari quando le cose vanno male.

Come diventare FAQ più disciplinate

Puoi allenarti per essere più disciplinato?

Sì, puoi allenarti per essere più disciplinato. L’autodisciplina è un’abilità che può essere sviluppata e rafforzata con la pratica e lo sforzo. Proprio come imparare qualcosa di nuovo, ci vuole tempo, dedizione e volontà di imparare dagli errori. La chiave è iniziare in piccolo e aumentare gradualmente le sfide che ti sei posto. Non dimenticare di essere paziente con i tuoi progressi.

Perché faccio fatica a essere disciplinato?

Lottare con la disciplina è una sfida che molte persone affrontano e ci sono diversi motivi per cui potresti avere difficoltà con l’autodisciplina. Potrebbe essere perché i tuoi obiettivi non sono abbastanza chiari, manca la motivazione, le tue capacità di gestione del tempo hanno bisogno di essere migliorate, sei caduto in abitudini malsane o forse hai problemi di salute mentale di fondo.

È anche possibile che tu stia cercando di cambiare troppe cose contemporaneamente. Identificare la causa principale dei tuoi problemi con la disciplina è fondamentale per affrontare il problema in modo efficace. Concentrati su un piccolo obiettivo alla volta e concediti la possibilità di riuscirci prima di aggiungerne altri alla tua lista.

Come posso essere disciplinato e non pigro?

Superare la pigrizia richiede una combinazione di autoconsapevolezza, motivazione e azione. Inizia identificando le cose che ti fanno procrastinare e trova il modo di superarle. Suddividi i compiti più grandi in passaggi più piccoli, stabilisci obiettivi realistici e ricompensati per i tuoi progressi. L’autodisciplina non significa essere perfetti. Si tratta di fare uno sforzo costante e di acquisire gradualmente slancio.

Come posso diventare più disciplinato con l'ADHD?

Se soffri di ADHD, esistono strategie specifiche che possono aiutarti a migliorare la tua autodisciplina. Crea un ambiente strutturato con routine chiare e riduci al minimo le distrazioni. Suddividi le attività in passaggi gestibili e utilizza ausili visivi come liste di controllo o timer. Prova la meditazione per l'ADHD per migliorare la concentrazione e ridurre l'impulsività, il che può rendere più facile mantenere la disciplina. Puoi anche chiedere supporto a un terapista o un consulente specializzato nella gestione dell'ADHD.