Meditazione all'aperto: come (e perché) meditare nella natura

Esplora i vantaggi di iniziare una pratica di meditazione all'aperto. Inoltre, i migliori tipi di meditazioni da provare all'aperto e come puoi meditare nella natura.

La meditazione all'aperto fonde la calma della natura con la pratica della meditazione, che offre un modo unico e rinfrescante per trovare pace e chiarezza mentale.

Le nostre giornate sono spesso trascorse al chiuso, legate a schermi e routine, quindi praticare la meditazione all'aperto può essere un'esperienza energizzante e trasformativa, offrendo benefici che la meditazione indoor potrebbe non fornire.



La bellezza della meditazione all’aperto risiede nella sua semplicità e accessibilità. È facile da praticare e chiunque può farlo! L'aria fresca, la luce naturale e i suoni dell'aria aperta possono rendere più intensa la tua meditazioneenergizzatoe radicato e può approfondire la tua connessione con il mondo che ti circonda.

5 esempi di meditazioni all'aperto

Ampliare la tua pratica di meditazione all’aperto può offrire nuovi modi per impegnarti nella meditazione all’aperto. Possono essere adattati in base alle tue preferenze, all'ambiente e al tempo a tua disposizione.

soprannomi per Giuseppe

1. Meditazione camminando o camminando: Scegli un percorso tranquillo e inizia a camminare lentamente. Concentrati susensazione dei tuoi pieditoccando terra ad ogni passo. Sincronizza il tuo respiro con il ritmo dei tuoi passi. Mentre cammini, porta la tua attenzione al momento presente, osservando la natura intorno a te.



2. Meditazione sonora: Siediti o sdraiati in una posizione comoda e chiudi gli occhi. Concentrati sui suoni che senti: il vento, gli uccelli o anche le auto che viaggiano in lontananza. Invece di etichettare questi suoni, ascoltali semplicemente e lasciali andare e venire. Questa pratica può approfondire la tua connessione con il tuo ambiente e aiutarti a coltivare un senso di presenza e consapevolezza.

3. Meditazione sull'osservazione della natura: Scegli qualcosa in natura, forse un albero, uno specchio d'acqua o una roccia, e trascorri qualche minuto semplicemente osservandolo. Nota i suoi colori, forme, trame e qualsiasi movimento. Questo tipo di meditazione ti consente di connetterti con la natura e può portare un senso di pace e radicamento.

4. Meditazione guidata all'aperto: Prova una meditazione guidata appositamente progettata per ambienti esterni. Queste meditazioni spesso includono suggerimenti per aiutarti a connetterti con l'ambiente naturale, il che può migliorare la tua esperienza all'aria aperta.



5. Meditazione solare: Praticatelo al mattino presto o nel tardo pomeriggio quando il sole è mite. Chiudi gli occhi e rivolgi il viso verso il sole. Senti il ​​calore sulla tua pelle e concentrati su come ci si sente. Fai attenzione a quanto tempo ti esponi ai raggi del sole e, naturalmente, non dimenticare la crema solare.

Come praticare la meditazione all'aperto

La meditazione all’aperto può essere sia emozionante che edificante, permettendoti di abbracciare le immagini e i suoni della natura mentre trovi calma e concentrazione in te stesso. Ogni sessione può essere un'esperienza unica modellata dall'ora del giorno, dal tempo e dall'ambiente circostante.

Trova un posto tranquillo

Scegli un luogo tranquillo dove ti senti a tuo agio e puoi essere indisturbato. Potrebbe trattarsi di un luogo appartato nel tuo giardino, un angolo tranquillo in un parco pubblico o una spiaggia tranquilla. Trova da qualche parte te sentirsi a proprio agio e connesso alla natura.

Assicurati di essere a tuo agio

Ridurre al minimo il disagio può aiutarti a concentrarti meglio, quindi se sei seduto, prova a sederti su un tappetino o un cuscino. Per le meditazioni in piedi o camminando, indossa scarpe e abiti comodi.

Imposta un timer

Decidi per quanto tempo vuoi meditare e imposta un timer in modo da non essere distratto controllando l'ora. Il timer può aiutarti a immergerti completamente nella tua esperienza di meditazione. Se sei un principiante , prova a iniziare con 5-10 minuti.

Adattarsi all'ambiente

Gli ambienti esterni sono in continua evoluzione. Potresti riscontrare rumori o interruzioni impreviste. Invece di sentirti frustrato, lascia che il cinguettio degli uccelli o il fruscio delle foglie diventino parte della tua meditazione, aiutandoti a rimanere nel momento presente.

Scegli il tuo stile di meditazione

Ci sono moltitipi di meditazionetra cui scegliere, a seconda delle vostre preferenze ed esperienze. Concentrati sul tuo respiro, pratica la consapevolezza o prova una meditazione guidata utilizzando l'app Selfgrowth e sperimenta per trovare uno stile che funzioni per te.

Osservazione consapevole

Nota i colori, le trame e i movimenti dell'ambiente circostante. Questa pratica può aiutarti a radicarti e migliorare la tua consapevolezza sensoriale.

Ritorna dolcemente

Una volta che il timer suona, non avere fretta di alzarti. Prenditi invece qualche momento per riflettere sulla tua esperienza di meditazione e sulle sensazioni nel tuo corpo. Riporta gradualmente la tua consapevolezza al presente per terminare delicatamente la sessione.

Pratica regolare

Porta la meditazione all'aperto nel tuoroutine regolareper rendere la tua pratica coerente. Nel corso del tempo, probabilmente noterai che la tua esperienza meditativa complessiva migliora e svilupperai una connessione più profonda con la natura.

6 consigli professionali per meditare all'aperto

Migliora la tua pratica di meditazione all'aperto con suggerimenti per creare un'esperienza più arricchente e appagante di pace interiore e consapevolezza. Se tu seinuovo alla meditazione, esplora diverse pratiche per trovare ciò che funziona per te.

1. Abbraccia gli elementi

Che si tratti di una leggera brezza, del sole caldo o anche di una leggera pioggerellina, apprezza l'esperienza sensoriale unica degli elementi naturali intorno a te per approfondire la tua meditazione. Sentirti a tuo agio nel tuo corpo può aiutarti a ottenere il massimo dalla tua sessione di meditazione, quindi indossa strati quando fa freddo o, se fa caldo, prova indumenti leggeri e traspiranti e una protezione solare adeguata.

2. Usa la natura come punto focale

Se la tua mente vaga, usa un elemento naturale per aiutarti a rimanere con i piedi per terra e presente durante la meditazione. Potrebbe essere il suono di un ruscello vicino, la vista di una foglia svolazzante o il profumo della terra.

Se non puoi uscire, puoi comunque abbracciare la natura in questa visita guidata.

3. Sii rispettoso della fauna selvatica e dell'ambiente

Ricorda che stai condividendo lo spazio con la natura e i suoi abitanti. Sii consapevole e rispettoso della fauna selvatica e delle piante, lasciando l'area come l'hai trovata.

4. Lascia andare le aspettative

Ogni esperienza di meditazione all'aperto sarà diversa. Alcuni giorni potresti trovare una pace profonda, mentre altre volte la tua meditazione potrebbe essere piena di distrazioni. Lasciare andare le aspettative può permetterti di essere più aperto all’esperienza e ridurre la frustrazione.

Lascia andare le aspettative e impara a farloRipristina la tua attenzionequando senti la tua mente vagare.

5. Usa la tecnologia consapevolmente

Se utilizzi un'app di meditazione o un'audio guidato, mantieni il volume a un livello tale da poter continuare a sentire e apprezzare i suoni della natura intorno a te.

Premi play per ascoltare i suoni rilassanti delle onde dolci e del vento mentre mediti.

6. Movimento consapevole

Se stare fermi è impegnativo, incorpora movimenti delicati e consapevoli come allungare le braccia verso il cielo o dondolarti dolcemente con la brezza. Il movimento può aiutare a rilasciare la tensione fisica e migliorare la connessione con l’ambiente.

PraticaMovimento consapevolecon Mel Mah durante il Daily Move.

Domande frequenti sulla meditazione all'aperto

Cos’è la meditazione all’aperto?

La meditazione all'aperto è la pratica di meditare in un ambiente all'aria aperta, connettendosi con il mondo naturale per migliorare l'esperienza meditativa con gli effetti calmanti della natura. Implica trovare un luogo tranquillo all’aperto, come un parco, un giardino o una foresta, e utilizzare la natura come punto focale per coinvolgere i tuoi sensi e approfondire la tua pratica di meditazione. Ciò può portare ad una maggiore consapevolezza, rilassamento e ad un maggiore senso di benessere.

Come fai la meditazione all'aperto?

Meditare all'aperto può essere facile, inizia con pochi semplici passaggi:

  1. Scegli un posto tranquillo nella natura.

  2. Trova una postura comoda, come seduto, in piedi o anche soloa piedi.

  3. Inizia facendo alcuni respiri profondi per rilassarti e concentrarti.

  4. Usa l'ambiente naturale come punto focale, come il ritmo del tuo respiro, i suoni degli uccelli, la sensazione della brezza o il calore del sole.

  5. Imposta un timer per il periodo di tempo in cui desideri meditare.

  6. Consenti ai tuoi pensieri di passare senza giudizio e riporta delicatamente la tua attenzione sull'elemento scelto ogni volta che ti distrai.

  7. Termina la meditazione lentamente, tornando dolcemente al tuo normale stato di consapevolezza.

Come mediti esternamente?

La meditazione esterna implica concentrarsi su elementi esterni a sé stessi, spostando la propria attenzione al mondo esterno e alle proprie esperienze sensoriali.

  • Trova un posto tranquillo dove sederti o stare in piedi comodamente.

  • Apri i tuoi sensi all'ambiente circostante e nota ciò che vedi, senti, senti, annusi e persino assaggi.

  • Scegli un punto focale esterno, come il suono di un ruscello, la vista di un albero o la sensazione della brezza sulla pelle.

  • Ogni volta che la tua mente vaga, riporta delicatamente la tua attenzione al focus esterno che hai scelto.

  • Lasciati immergere completamente nelle esperienze sensoriali del mondo naturale che ti circonda.

È meglio meditare in casa o all'aperto?

La scelta tra meditazione indoor e outdoor dipende dalle preferenze personali e dagli obiettivi specifici della tua pratica.

La meditazione indoor offre un ambiente controllato, libero dall’imprevedibilità del tempo e del rumore esterno, che può essere utile per la concentrazione profonda e l’introspezione. La meditazione all’aperto, d’altro canto, fornisce una connessione con la natura, che può migliorareconsapevolezzae offrire un'esperienza sensoriale rinfrescante e radicata.

Molte persone trovano utile praticare entrambi i tipi, quindi esplora e trova ciò che funziona meglio per te nel tuo viaggio di meditazione.