Una meditazione mattutina di 5 minuti ha cambiato il modo in cui inizio la giornata

In passato, mi sentivo un po' sciocco ogni volta che provavo la meditazione mattutina. Ho provato a mantenere una pratica regolare ma semplicemente non funzionava per me. Essendo una newyorkese impegnata che porta la sua agenda al polso tramite Apple Watch, è difficile per me mettere da parte la mia lista di cose da fare e trovare del tempo appositamente per, beh, respirare.

Negli ultimi anni, la meditazione è diventata mainstream, per una buona ragione: la meditazione cambia effettivamente il tuo cervello e, con esso, il modo in cui il tuo corpo risponde allo stress. Questa potente pratica può aiutare ad alleviare la depressione e l’ansia e sta guadagnando terreno per i suoi benefici sulla salute mentale. Celebrità e atleti, come Misty Copeland, praticano regolarmente e ci sono un sacco di nuove app di meditazione guidata e studi di meditazione eleganti, come MNDFL , che hanno aperto di recente in città come New York City.



Con tutti questi strumenti per rendere la meditazione più semplice che mai, sembrava che questo fosse il momento giusto per dare un altro vortice alla meditazione, e questa volta non esagerare. Ultimamente le cose sono state molto frenetiche anche in ufficio e, con l'aumento del mio allenamento per la maratona, mi sono sentito ancora più teso. Non solo, ma lo stress ha influenzato i miei allenamenti. Mancano solo sei settimane alla TCS New York City Marathon e devo mettermi in gioco.

Entrando, sapevo due cose: ho bisogno di una meditazione mattutina e ho bisogno che sia veloce.

Sono più vigile al mattino e incline a crollare nel momento in cui entro nel mio appartamento alla fine di una giornata impegnativa, quindi svegliarmi qualche minuto in più prima è la soluzione migliore per il mio stile di vita. E affinché questa nuova pratica diventi un’abitudine, ho bisogno che sia conveniente. Anche se sono attratto dai benefici della meditazione, non sono ancora al punto in cui voglio dedicare del tempo alla ricerca del mio Zen.

Ho contattato Ralph Dela Rosa , esperto di meditazione e istruttore presso MNDFL. (Per vostra informazione, MNDFL condurrà le sessioni all'evento UpNOut Studio di SelfGrowth in ottobre, e sarà fantastico: procuratevi i biglietti per l'epica celebrazione del fitness del fine settimana qui.) Quando ho chiacchierato con De La Rosa, ho detto che sono nel processo di allenamento per una maratona e tendo a registrare i chilometri al mattino. Quindi, ha creato una semplice routine che mira a trarre vantaggio da quell'A.M. energia (e energizzando ancora di più il mio umore!), oltre a migliorare le mie prestazioni atletiche. Meditazione e ottimi allenamenti vanno di pari passo perché i nostri corpi e le nostre menti lavorano in tandem tra loro, mi ha spiegato. Mentre il corpo ha bisogno di movimento costante per essere in salute, la mente prospera con dosi regolari di quiete.



L'immagine può contenere Persona umana Mobilio Cuscino per divano Decorazioni per la casa Tavolo Soggiorno Camera al chiuso e Legno Ecco la mia pratica di meditazione consapevole, senza fronzoli, di cinque minuti, a casa:

Per prima cosa devo impostare la scena. De La Rosa mi ordinò di sedermi comodamente sul bordo del letto con i piedi appoggiati a terra e gli occhi chiusi. Questa posizione, ha spiegato, mi permetterà di concentrarmi più profondamente sul diaframma durante le inspirazioni ed espirazioni lente e metodiche. (Ne parleremo più avanti tra un secondo.) Inoltre: il mio obiettivo è creare un ambiente tranquillo (silenzioso se possibile): questo mi consentirà di essere il più presente su come mi sento e respiro.

Quindi respiro semplicemente profondamente per cinque minuti. Per mantenere semplice la meditazione mattutina, tutto ciò che dovevo fare era concentrarmi sulla pausa alla fine di ogni espirazione. Per fare ciò, lascia semplicemente che le tue espirazioni escano dal corpo in modo rilassato. Non preoccuparti se l'espirazione è breve o lunga, lascia che sia com'è, spiega De La Rosa. Quindi, consenti che ci sia un intervallo rilassato alla fine dell'espirazione e rimani presente. Potrebbe essere mezzo secondo, potrebbe essere qualche secondo, lascia che sia. Lascia che l'inspirazione successiva inizi da sola, quasi come una sorpresa. Consenti al respiro di trovare il proprio ritmo, spiega, e onora le pause tra ogni respiro. Continua questo schema per tutti i cinque minuti: imposta un timer a tua scelta per indicare quando è il momento di concludere la sessione.

Non ci volle molto perché la mia meditazione mattutina iniziasse ad avere effetti evidenti.

Armato delle mie istruzioni, ho deciso di provare a meditare come prima cosa al mattino ogni giorno prima del lavoro.



Il primo giorno in cui ho puntato la sveglia 10 minuti prima per meditare, ho ridacchiato quando mi sono svegliata pensando al fatto che stavo per concentrarmi sulla respirazione, qualcosa che avevo fatto inconsciamente per tutta la mia vita. De La Rosa mi ha suggerito di sedermi sul bordo del letto, così ho preparato il mio e mi sono preparato per mettermi al lavoro. Prima ancora di iniziare mi sentivo claustrofobico di fronte al mio comò, quindi ho portato la pratica sul mio divano dove c'è più spazio aperto. Anche se cercavo di creare l'atmosfera, avevo ancora difficoltà a sfuggire ai miei pensieri, ed era difficile bloccare il suono occasionale del clacson o il passaggio di un camion. La mia mente correva su cosa avrei fatto non appena avessi finito. Ci sono riuscito, ma non credo di averlo fatto bene. De La Rosa mi aveva avvertito che questa sensazione è qualcosa che sperimentano molti principianti. Quando il timer era spento, ho provato un senso di sollievo: l'ho fatto, anche se non l'ho fatto correttamente.

Per i successivi quattro giorni consecutivi mi sono svegliato, sono andato sul mio divano e ho respirato seguendo le linee guida di De La Rosa. Il secondo giorno ho notato che mi sentivo meno stressato dopo il periodo di meditazione. Invece di sentirmi sopraffatto dalla lunga lista di compiti che avevo davanti, le cose sembravano realizzabili.

Dopo la mini sessione di meditazione del terzo giorno, sono partito per la corsa lunga che faceva parte del mio programma di allenamento per la maratona. L'ottavo miglio è in genere quando raggiungo il momento 'perché sto facendo questo', e oggi mi sono sentito più preparato per qualunque ostacolo mentale, o collina, si sia presentato sulla mia strada. Stavo vedendo e sentendo il risultato, ed è stato allora che ha iniziato a fare clic: la meditazione era qualcosa per cui valeva la pena dedicare tempo.

Al quarto giorno, desideravo ardentemente quel momento di 'me' prima di fare la doccia, accendere il Keurig e iniziare la giornata. In realtà mi sono fermato, lasciato cadere e ho meditato (per la seconda volta!) dopo aver messo via tre sacchetti della spesa quella sera.

Questa immagine può contenere Interni Camera da letto Mobili Soggiorno Dormitorio e letto Dopo solo pochi giorni, la mia nuova abitudine di meditazione è diventata qualcosa che non vedo l’ora di fare.

Una cosa che ho imparato ad apprezzare della meditazione è che deve essere qualcosa per cui fai uno sforzo cosciente: devi voler trovare il tempo per farlo. Questo è particolarmente importante da ricordare per i principianti come me. Renderlo parte della mia routine di inizio giornata è stato fondamentale per il mio successo. La mattina è il momento in cui ho tempo per concentrarmi su di me, prima che la mia mente si impantani con le attività e i promemoria del calendario. Da quando mi sono preso quei pochi minuti al mattino, ho notato che mi sento più allegro e mi sto anche godendo di più le mie corse. Inoltre, sto facendo qualcosa, anche se solo per cinque minuti, che mi fa sentire meglio per l'intera giornata. Cinque minuti per migliorarmi? Certo che ho tempo per quello.

Se vuoi saperne di più sulla meditazione assicurati di provare le sessioni rigeneranti con MNDFL all'evento UpNOut Studio di SelfGrowth a New York il 15 e 16 ottobre. Scopri di più qui.